Ricerca

    Interviste a personalità

    INTERVISTA AD ANNALIA GUGLIELMI SU PADRE POPIELUSZKO - 'IL CONSULENTE RE ONLINE' DI APRILE 2010

    Il 6 giugno la grande piazza Pilsudski di Varsavia accoglierà il rito di beatificazione di padre Jerzy Popieluszko. E' probabile che una grande folla parteciperà alla cerimonia con la quale il cappellano di Solidarnosc, riconosciuto martire, salirà all'onore degli altari. Nato il 14 settembre 1947 a Okopi (nella Polonia orientale), ordinato sacerdote dal cardinale Stefan Wyszyynski nel 1972, all'inizio degli Anni Ottanta simpatizza con l'appena fondata Solidarnosc e viene chiamato ad assistere spiritualmente gli operai delle acciaierie Huta Warszawa.

    A COLLOQUIO CON ROBERTO DE MATTEI SULL'EVENTUALE ADESIONE DELLA TURCHIA ALL'UE - 'IL CONSULENTE RE ONLINE' DI SETTEMBRE 2009

     

    E’ uscito recentemente per i tipi della Sugarco Edizioni un volumetto agile e incisivo nei contenuti… pochi fronzoli, si va al dunque: intitolato La Turchia in Europa: beneficio o catastrofe?, è stato scritto da Roberto de Mattei, che da anni si occupa criticamente anche dell’eventuale adesione di Ankara all’Unione europea. Lo fa con inesauribile combattività attraverso il mensile Radici Cristiane (di cui è direttore), il periodico della Fondazione Lepanto (di cui è presidente)e la sua agenzia di stampa Corrispondenza romana.

    INTERVISTA A MAGDI ALLAM - 'IL CONSULENTE RE ONLINE' di GENNAIO 2010

    Tra gli argomenti la conversione, l’entrata in politica, l’islamicamente corretto, l’iniziativa svizzera anti-minareti, la situazione in Turchia, la linea seguita dalla diplomazia vaticana

    A COLLOQUIO CON LUCIO CARACCIOLO SULL'EVENTUALE ADESIONE DELLA TURCHIA ALL'UE - 'IL CONSULENTE RE ONLINE' DI SETTEMBRE 2009

     

    è Tra i problemi politici attuali più delicati in sede europea quello dell’eventuale adesione della Turchia all’UE; è un argomento che buona parte della classe politica preferisce ignorare pubblicamente, dato il timore che da una discussione in seno all’opinione pubblica (o, peggio ancora, da un voto tramite referendum) potrebbe emergere una maggioranza di contrari in molti tra i Paesi comunitari. Date le caratteristiche della Turchia, l’interesse del tema per il futuro dell’Europa evidente. Diamo perciò la parola – nelle interviste che seguono - a due conoscitori dell’argomento: Lucio Caracciolo e Roberto de Mattei. Dapprima  al cinquantacinquenne direttore di Limes, rivista di geopolitica tra le più apprezzate, fondata nel 1993 dall’editorialista del Gruppo Editoriale L’Espresso (capo della redazione politica di la Repubblica e caporedattore di Micromega dal 1986 al 1995). Erano gli anni immediatamente successivi al crollo del Muro di Berlino e al dissolvimento dell’Unione sovietica, dunque molto interessanti dal punto di vista geopolitico. Abbiamo incontrato Lucio Caracciolo nella sede di Limes e con lui abbiamo cercato di sviscerare alcuni aspetti di un argomento ricco di complessità.

    Ricerca

    © 2025 Giuseppe Rusconi