Ricerca

    Italia

     

    4 MARZO/ MATTEO SALVINI: LEGA E CATTOLICI – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 26 febbraio 2018

     

    E’ a Matteo Salvini, segretario della Lega, la seconda delle tre interviste alla vigilia delle elezioni politiche italiane del 4 marzo. Al centro dell’intervista il rapporto tra la Lega e i cattolici. Salvini risponde anche alle accuse di razzismo e di istigazione al razzismo che gli vengono portate dai settori catto-fluidi italiani,’de facto’ tappetini della sinistra di governo. La riapertura delle ‘case chiuse’.  Un P.S. su ‘Avvenire’.

     

    FOIBE: MEMORIA ANCORA IGNORATA O INSULTATA – di GIUSEPPE RUSCONI – su www.rossoporpora.org – 12 febbraio 2018

     

    Sabato 10 febbraio era il Giorno del Ricordo delle vittime delle foibe e dell’esodo dei profughi istriani, fiumani, dalmati costretti a lasciare le loro case dai comunisti jugoslavi di Tito. In crescita purtroppo i brutti episodi di esaltazione delle foibe e di irrisione degli assassinati, come nel corso della manifestazione ‘antirazzista e antifascista’ di Macerata. Cui ha partecipato anche Sergio Staino, vignettista domenicale di ‘Avvenire’, autore domenica 11 febbraio di una ‘striscia’ di raro squallore.

     

    4 MARZO/PAOLA BINETTI: CATTOLICI PD? CIARLIERI FUORI, MUTI IN AULA – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 20 febbraio 2018

     

    E’ a Paola Binetti la prima di tre ampie interviste alla vigilia del voto politico del 4 marzo. L’elezione nel 2006 nella Margherita, poi Pd; l’abbandono, l’Udc, infine l’approdo – con tale gruppo – nel centro-destra. Nel Pd nessuno spazio per una concreta testimonianza cattolica. Renzi si vanta di leggi sovvertitrici dell’antropologia cristiana della vita e della famiglia, che il mondo cattolico istituzionale ha colpevolmente avallato: “Siamo stati lasciati soli”. 

     

    MEMORIA: AL ‘GIULIO CESARE’ UN CONVEGNO SULLE RICERCHE DEGLI STUDENTI – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 8 febbraio 2018

     

    Giorni intensi di memoria: sabato 10  febbraio sarà ricordato il dramma degli italiani di Istria, Fiume, Dalmazia, infoibati e cacciati dalle loro case. Intanto martedì 6 febbraio nell’aula magna del Liceo classico Giulio Cesare di Roma, grazie all’impegno di tanti studenti di sette scuole del territorio, si sono rivissuti gli anni tragici della persecuzione antiebraica negli attuali Municipi II e IV.  I saluti delle autorità. L’intervento sconvolgente dello storico Amedeo Osti Guerrazzi sul collaborazionismo di ‘bande’ italiane nella caccia agli ebrei romani.  

    Ricerca