Ricerca

    Vaticano

    BERGOGLIO-VIGANO’: TROPPO COMODO IL 'FATE VOI IL VOSTRO GIUDIZIO'– di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 27 agosto 2018

     

    Alcune considerazioni sul ‘caso Bergoglio-Viganò’, esploso ieri, domenica 26 agosto 2018,  con la pubblicazione su varie testate nel mondo di un dettagliato memoriale del nunzio apostolico emerito, che chiede tra l’altro le dimissioni di papa Francesco per aver ‘coperto’ per anni, pur sapendo, Theodor Mc Carrick, già arcivescovo di Washington e cardinale ‘progressista’ di Santa Romana Chiesa. La risposta di Bergoglio in aereo. I deliri da purghe staliniane del noto Luis Badilla e l’accusa da rogo inquisitorio dell’avveniristica Stefania Falasca.

     

    CRISTIANI M. O. /INCONTRO DI BARI – RAPPORTO AIUTO CHIESA CHE SOFFRE – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 5 luglio 2018

     

    Alcune note sull’incontro ecumenico di preghiera e di ascolto di sabato 7 luglio a Bari, sul tema dei cristiani perseguitati nel Medio Oriente. Una conferenza-stampa con i cardinali Sandri e Koch. Presentato mercoledì 4 luglio il rapporto annuale di ‘Aiuto alla Chiesa che soffre’ internazionale. Un concerto e delle cifre controcorrente e rallegranti.

    MEMORIA LAMPEDUSA: OMELIA PAPALE – STAMPA ESTERA: ONG E LUIGI MANCONI - di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 9 luglio 2018

     

    La mattina di venerdì 6 luglio papa Francesco ha celebrato una Messa in San Pietro a cinque anni dal viaggio a Lampedusa (8 luglio 2013). Nel primo pomeriggio, sempre a Roma, la Stampa Estera ha ospitato una conferenza-stampa sul ruolo delle ONG nei salvataggi nel Mediterraneo.  In sala Oscar Camps e Riccardo Gatti (Proactiva Open Arms), Giorgia Linardi (Sea Watch) e Luigi Manconi (direttore UNAR). Qualche spunto tratto dai due avvenimenti. La “marea di magliette rosse” di ‘Avvenire’.

     

    ALEPPO: CASE DA RIPARARE, CUORI DA GUARIRE (CON PREMESSA D’ATTUALITA’)- di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 12 giugno 2018

     

    In occasione del ‘lancio’ del suo secondo libro “Viene il mattino”, il francescano Ibrahim Alsabagh – parroco della comunità latina di Aleppo – ha parlato della difficile ricostruzione della metropoli siriana. La situazione, con la tregua iniziata a dicembre 2016, resta molto problematica. La Chiesa fa quel che può per alleviare ferite materiali e spirituali, ma il mondo deve essere più solidale: l’embargo in vigore contro la Siria accresce solo le sofferenze della popolazione e rende ardua l’attività di aiuto ecclesiale.

    Ricerca

    © 2025 Giuseppe Rusconi