Ricerca

    Vaticano

    TUGDUAL DERVILLE : MISERICORDIA E SOCIETA’ CHE ATTENTA ALLA VITA – di GIUSEPPE RUSCONI - www.rossoporpora.org – 29 marzo 2016

     

    Riproponiamo volentieri alcune riflessioni dell’intellettuale francese Tugdual Derville sulla Misericordia in una società che continuamente attenta alla vita umana, dal suo concepimento fino alla morte. Furono proposte al Congresso apostolico mondiale della Divina Misericordia del 2008, la cui edizione europea 2016 si aprirà a Roma giovedì 31 marzo. Tugdual Derville è delegato generale di ‘Alliance Vita’, molto noto anche come uno dei portavoce della grande ‘Manif pour tous’.

     

    SLOVENIA: ‘NOZZE GAY’? DI QUI NON SI PASSA – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 21 dicembre 2015

     

    Il popolo sloveno ribadisce, ancora più chiaramente che nel 2012, il ‘no’ alle ‘nozze gay’, che il Parlamento di Ljubljana aveva invece riproposto e approvato nel marzo di quest’anno. Quasi due terzi dei votanti hanno abrogato la legge  voluta e sostenuta dal centro-sinistra e da larga parte dei mass-media e degli intellettuali, come del resto era capitato recentemente sia in Croazia che in Slovacchia (ma qui era mancato il ‘quorum’). Papa Francesco mercoledì 16 dicembre aveva apprezzato pubblicamente l’impegno della Chiesa slovena in favore della famiglia.

     

    IL RABBINO CAPO DI SEGNI E IL RECENTE DOCUMENTO SUL DIALOGO – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 10 marzo 2016

     

    Sull’ultimo numero del mensile “Pagine ebraiche” il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni analizza nei dettagli il documento sul dialogo con gli ebrei, presentato il 10 dicembre dalla competente Commissione vaticana - Intanto si avvicina il 29 marzo, cinquecentesimo anniversario dell’istituzione del primo ghetto ebraico nella Penisola, quello di Venezia: mercoledì 9 marzo una conferenza-stampa sull’argomento a Roma, presso la Stampa estera.

     

     

    UNA LETTURA DEL BIENNIO SINODALE – di GIUSEPPE RUSCONI – su www.rossoporpora.org – 14 dicembre 2015

     

    Tante cose sono successe nei due anni caratterizzati dallo sviluppo del dibattito sinodale sulla famiglia. Cerchiamo di ripercorrere sinteticamente il biennio - in sé non ancora concluso poiché si attende il documento magisteriale conclusivo di papa Francesco – evidenziandone i  momenti che riteniamo più significativi di un itinerario molto tormentato.

     

    Ricerca

    © 2025 Giuseppe Rusconi