Ricerca

    Italia

     

    UNIONI CIVILI/ L’ AVVENIRE GALANTINO? TAPPETINO PER PALAZZO CHIGI  - di GIUSEPPE RUSCONI – www.rosssoporpora.org – 12 maggio 2016

     

    Ieri 11 maggio la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva (salvo eventuali interventi del presidente della Repubblica e della Corte Costituzionale) il disegno di legge Cirinnà-Boschi sulle ‘unioni civili’: 522 i votanti, 372 i ‘sì’, 51 i ‘no’, 99 le astensioni. L’ “Avvenire” di oggi, a partire dalla prima pagina, certifica il disastro della linea seguita dalla Cei di Galantino, ma insiste su quella strada, che si può definire di sostanziale e vergognosa complicità con il Governo Renzi-Boschi-Alfano-Verdini.

     

    VIA IL CATECHISMO! QUEL DON GIULIANO STRARIPANTE DI BORGOMANERO – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 30 aprile 2016

     

    Nell’universo c’è la galassia. Nella galassia, la Terra. Sulla Terra l’Europa. In Europa, l’Italia. In Italia, il Piemonte. In Piemonte, Novara (provincia e diocesi). Lì dentro sta Borgomanero. A Borgomanero c’è il Collegio Don Bosco. Che ha un direttore: il suo nome è don Giuliano Palizzi, educatore appassionato e sacerdote (per non esagerare) straripante, tutto da leggere…

     

     

    UNIONI CIVILI/LO SPAVALDO E IL RESISTENTE – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 6 maggio 2016

     

    Lunedì 9 maggio torna in Aula alla Camera il disegno di legge sulle unioni civili Cirinnà-Boschi. Bocciati in Commissione tutti gli emendamenti (anche quelli sul riconoscimento dell’obiezione di coscienza). Testo blindato, probabile il voto di fiducia a dispetto della larga maggioranza numerica di cui gode il Governo a Montecitorio. Il ‘Comitato Difendiamo i nostri figli’ con Massimo Gandolfini denuncia l'atteggiamento governativo e spera nella saggezza e nella correttezza costituzionale del Presidente della Repubblica.

    CL/ CARRON: ROTTAMATORE CHE STRAVOLGE GIUSSANI E SPACCA IL MOVIMENTO?– di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 23 aprile 2016

     

    La ‘svolta religiosa’  impressa da don Julian Carron, presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione, sta creando amarezza e preoccupazione dentro il movimento originato dalla passione di don Luigi Giussani. Ne diamo conto, riferendo delle critiche argomentate ormai non più sotterranee , ma sempre più esposte apertamente da chi vuole restare fedele agli insegnamenti del fondatore. Don Carron si fa forte dell’appoggio di Francesco, ma rischia di perdere una parte non trascurabile di Comunione e Liberazione. 

     

    Ricerca