Ricerca

    Italia

    SCEGLIAMO LA VITA: MARCIA IN CHIAROSCURO … MA C’E’ SPERANZA – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 23 maggio 2022

     

    Sabato 21 maggio si è svolta a Roma la ‘Manifestazione nazionale Scegliamo la vita’, erede della tradizionale ‘Marcia per la vita’. Quando l’ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa dovere. Alcune considerazioni su quanto successo. Il saluto ampio e sostanzioso del Papa nel dopo ‘Regina Coeli’ di domenica 22 maggio.

    QUALCHE NOTA SU ‘I CRISTIANI E LA PACE’ DI MOUNIER - di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 30 aprile 2022

     

    Il saggio del filosofo francese Emmanuel Mounier (originariamente intitolato:  ‘Pacifistes ou Bellicistes?’), molto citato in queste settimane, offre di certo stimoli importanti per una riflessione sull’atteggiamento dei cristiani verso la guerra. E’  scritto però nel 1939 e riflette il contesto del tempo. Attualizzarlo? Sembra una forzatura. Se Mounier vivesse ancora, forse farebbe sue le parole di papa Francesco…

    ROMA, 21 MAGGIO 2022: MARCIA SCEGLIAMO LA VITA. QUALCHE NOTA – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 15 maggio 2022

     

    Sabato 21 maggio si svolgerà a Roma (oartenza alle 14.00 da piazza della Repubblica, destinazione San Giovanni) la ‘Marcia nazionale Scegliamo la Vita’, una continuazione con qualche modifica della ‘Marcia nazionale per la Vita’ promossa nel 2011 dai cattolici conservatori Francesco Agnoli e Virginia Coda Nunziante.  Qualche considerazione in merito.

    UCRAINA/SIGNIFREDI (SANT’EGIDIO): LA MIA POLONIA DAL CUORE GRANDE – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 22 marzo 2022

     

    Ampia intervista a Massimiliano Signifredi, responsabile di Sant’Egidio per la Polonia, oltre che coordinatore degli universitari della Comunità. Lo sviluppo di Sant’Egidio in Polonia, un Paese che nelle attuali drammatiche contingenze, confrontato con l’arrivo di ormai più di due milioni di profughi ucraini, ha dimostrato fin qui un cuore grande. Autorità, Chiesa e popolo unite in un’accoglienza non così scontata e suscettibile di porre già a breve problemi oggettivi di difficile risoluzione. 

     

    Ricerca