Ricerca

    Vaticano

     

    SINODO: SASSOLINI NEGLI INGRANAGGI DELLA GIOIOSA MACCHINA - di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 14 ottobre 2014

     

    Dopo la ‘Relatio post-disceptationem’ si sono registrati 41 interventi, diversi dei quali molto critici  nei confronti di punti particolari del documento. In conferenza-stampa il relatore generale card. Peter Erdoe ammette l’emergere delle critiche, misconosce almeno in parte la paternità della ‘Relatio’ e chiede all’arcivescovo Bruno Forte di rispondere a una domanda sulle convivenze omosessuali, poiché il paragrafo l’aveva redatto lui.

     

    LE SPERANZE DI ‘WIR SIND KIRCHE’: QUALCUNA NEL SINODO, TANTE NEL PAPA – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 4 ottobre 2014

     

    Nella conferenza-stampa odierna “Noi siamo Chiesa” in versione internazionale ha presentato le proprie richieste a un Sinodo, in cui tuttavia non nutre grandi speranze, dato che la maggior parte dei padri sinodali sarebbe legata al concetto “obsoleto” della legge naturale. Maggiori speranze in Francesco, per quasi tutti i relatori un benvenuto Papa di svolta, che comunque deve affrontare forti resistenze interne.

     

    SINODO: LA FIACCOLA NON PUO’ ESCLUDERE IL FARO- di GIUSEPPE RUSCONI - www.rossoporpora.org - 8 ottobre 2014

     

    Può la Chiesa essere solo (o in misura predominante) fiaccola invece di essere prima di tutto faro? A una nostra domanda durante il ‘briefing’ di oggi l’arcivescovo argentino Victor Manuel Fernandez ha risposto evidenziando la necessità primaria di essere fiaccola per raggiungere le periferie. Ma la fiaccola è più fragile ed è soggetta più facilmente a spegnersi…e allora cala l’oscurità. Per l’uomo d’oggi, confuso e smarrito, il faro è indispensabile

    MAMBERTI: SUCCESSO LIMITATO DELL’OSTPOLITIK VATICANA – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 26 settembre 2014

    Convegno a Roma, all’Accademia d’ Ungheria, sulla politica della Santa Sede verso il blocco comunista nell’Europa centro-orientale – Nell’introduzione l’arcivescovo Mamberti ha rilevato che  la Ostpolitik “ha potuto porre rimedio solo in modo limitato” alla situazione di sofferenza dei cristiani – Lo storico Adriano Roccucci: come valutava il KGB la Ostpolitk vaticana – Un documentario non agiografico di Gilberto Martinelli sul cardinale Mindszenty: “Il portone di piombo”

    Ricerca

    © 2025 Giuseppe Rusconi