Ricerca

    Vaticano

    ONU, FAMIGLIA, ITALIA: DA 'ROSSOPORPORA' A PALAZZO MADAMA – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 12 luglio 2014

     

    La segnalazione di ‘Rossoporpora.org’ sul ‘no’ dell’Italia alla risoluzione per la protezione della famiglia, approvata dal Consiglio dei diritti umani dell’’Onu, ha suscitato anche un’interpellanza parlamentare su tale rifiuto. Nell’interpellanza i firmatari chiedono se il Presidente del Consiglio era al corrente e ha condiviso questa decisione.

     

     

    ONU/DIRITTI UMANI: SI’ ALLA PROTEZIONE DELLA FAMIGLIA – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 6 luglio 2014

     

    Approvata dal Consiglio per i diritti umani una risoluzione pro-famiglia come “elemento naturale e fondamentale della società” – L’Italia vota contro, come tra gli altri USA, Francia, Gran Bretagna, Irlanda, Germania, Giappone, Corea e Cile, dopo la bocciatura di un emendamento per l’inclusione nella risoluzione di altri tipi di unione – Alcune dichiarazioni di voto – Il testo della risoluzione

     

    ONU, FAMIGLIA, ITALIA, ARABIA SAUDITA E VATICANO: QUALCHE NOTA – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 8 luglio 2014

     

    Il voto positivo del Consiglio dei diritti umani dell’ONU  sulla risoluzione per la protezione della famiglia ha suscitato sorpresa e compiacimento, ma anche interrogativi sul ‘no’  degli europei, salvo la Russia. L’ Italia, intruppata nel ‘no’ , non ha voluto rompere il fronte europeo, appoggiando – si rileva - un testo ispirato da Paesi come l’Arabia Saudita. Con cui però fioriscono gli scambi commerciali…. 

    UCRAINA/HILARION: APPREZZO PAPA E PAROLIN, MA… - di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 27 giugno 2014

     

    In un’intervista all’agenzia russa  Interfax-religia il metropolita ortodosso Hilarion, ‘ministro degli esteri’ del Patriarcato di Mosca, saluta la ‘posizione del Papa e del Segretario di Stato Parolin’ che si sono astenuti da giudizi politici sulla situazione ucraina. Nel contempo Hilarion attacca duramente l’impegno ‘politico’ di impronta 'nazionalista' della chiesa greco-cattolica ucraina, associata al Patriarcato ortodosso ‘scismatico’ di Kiev.

     

    Ricerca