Ricerca

    Italia

    NOI SIAMO CHIESA: GIUBILEO POSITIVO, MA CON QUALCHE RISCHIO – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 23 dicembre 2015

     

    Il movimento cattolico ‘progressista’ Noi siamo Chiesa ha prodotto un documento assai interessante sul Giubileo della Misericordia. E’ un evento molto legato al magistero di papa Francesco, che ha scelto “un nuovo percorso nella vita della Chiesa”. Il Giubileo non potrà essere fatto solo di preghiere, ‘atemporale’. Una lacuna: non sarà un Giubileo ecumenico. Religiosità popolare da tenere sotto controllo. Sulle indulgenze una svolta storica, di rottura con la tradizione.

    CULTURA DELLA RESA: AVVENIRE, VESCOVO DI PADOVA, SCUOLA DI SENIGALLIA – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 2 dicembre 2015

     

    L’Avvenire di oggi, mercoledì 2 dicembre 2015, offre un ottimo esempio di Chiesa incidentata: da Padova a Senigallia, da Sassari alle pagine del quotidiano galantiniano è tutto un rincorrersi di sbandate. Come il  magistero di Francesco viene recepito da certi cattolici, ansiosi di sventolare bandiera bianca davanti alle sfide anche identitarie del nostro tempo

     

     

    LA ROMA, LA CAPPELLA E UN’INTERVISTA AL CARD. RUINI – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 15 dicembre 2015

     

    Una storia minore (o forse no?)  - che coinvolge l’Associazione sportiva Roma - e tuttavia emblematica dei nostri tempi di allentamento delle radici identitarie e quindi di scristianizzazione. Anche là dove regna ‘Maria Salus Populi Romani’ e dove siede il Successore di Pietro.

     

     

     

    PER RIVLIN IN SINAGOGA ACCENTI EBRAICI DIVERSI – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 6 settembre 2015

     

    La sera di giovedì 2 settembre il neo-presidente israeliano Rivlin è stato accolto festosamente nel Tempio Maggiore dalla comunità ebraica romana – Nel suo intervento (di spessore) ha anche evidenziato quanto detto in mattinata al Papa sulla sua decisione fin da bambino di servire un futuro Stato di Israele caratterizzato dalla libertà piena di credenza per tutti – Discorsi di benvenuto con accenti identitari diversi da parte di Ruth Dureghello, Renzo Gattegna, Riccardo Di Segni. 

     

    Ricerca