Ricerca

    Italia

    FAMIGLIA/ ‘SENTINELLE’ INGIURIATE IN DIVERSE CITTA’ ITALIANE – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 7 ottobre 2014

     

    Se domenica la ‘Manif pour tous’ francese  è tornata in piazza con successo, in Italia si sono riviste in 60 città le ‘Sentinelle in piedi’ per dire con il loro silenzio un ‘sì’ chiaro alla famiglia e un fermo ‘no’ al decreto Scalfarotto ‘contro l’omofobia’. Purtroppo quasi dappertutto le ‘Sentinelle’ sono state gravemente disturbate con cori ingiuriosi, bestemmie e inviti a tornarsene in sacrestia. Aggressioni fisiche a Bologna. A Rovereto colpito anche un sacerdote, che è dovuto ricorrere al pronto soccorso. Frattura del setto nasale per un’altra ‘sentinella’

     

    IL CARD. BAGNASCO: OCCIDENTE MALATO E CHIESA DI POPOLO – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 3 settembre 2014

     

    Nelle tre omelie pronunciate a Genova per la festa liturgica della Madonna della Guardia il presidente della Cei insiste sulla malattia morale dell’Occidente e sul persistente radicamento popolare della Chiesa. Lo sdegno e l’orrore per il tentativo di cancellare la presenza cristiana in molte parti della Terra, in un mondo che “parla di diritti umani e di tolleranza universale”.

    BAGNASCO: FUORVIANTE RIDURRE SINODO A COMUNIONE  PER DIVORZIATI RISPOSATI – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 22 settembre 2014

     

    Prolusione molto intensa in apertura del Consiglio permanente della Cei – Tra i temi principali anche le persecuzioni anti-cristiane, “l’oscura seduzione del fanatismo terrorista”, la famiglia come pubblico progetto di vita, la gente “stremata” dalla situazione economica (con un “fisco predatorio” e una “burocrazia asfissiante”), educazione e totalitarismo culturale. Bisogna avere il coraggio di andare pubblicamente controcorrente.

     

    FAMIGLIA: DOVE VANNO GLI SCOUT CATTOLICI ITALIANI? – di GIUSEPPE RUSCONI – www.rossoporpora.org – 27 agosto 2014

     

    Durante la giornata conclusiva della ‘Route Nazionale’ di San Rossore è stata enfatizzata la ‘Carta del coraggio’, donata poi pubblicamente al presidente della Cei, card. Angelo Bagnasco e al presidente del Consiglio Renzi, ambedue presenti al grande incontro di 30mila scout dell’Agesci. Conosciuti alcuni dei suoi contenuti, specie relativi alla famiglia, è scoppiata un’accesa polemica dilagata sullo stesso sito web dell’associazione. Il rischio di una grave lacerazione.

     

    Ricerca